Sunday, 25 January 2009

LA DIALETTICA E LA LIBERTÀ



Ajith Rohan JTF


AbstractIn this article we discuss the explicit and adamant connection between the freedom and the dialectic vision of man. Human beings on the level of impulsive existence are dominated and limited by the fear, the partiality and the ignorance of the true nature of themselves and of the nature. In this way, the culture, civilization, religion, society, and the invented knowledge become guide lines to overcome the natural impulsive dynamics. On the other hand they naturally transform into prisons of mind due to the laziness of man to search for truth. Man easily becomes habitual. Thus, they transform our freedom in to fanaticism. What human kind is living today are consequences of those past errors and therefore man has to be critical and creative to win those dark worlds. 


අපෝහනය සහ නිදහස
ඉතාලි බසින් ලියා ඇති මේ කෙටි ලිපිය අපගේ බටහිර දර්ශන ආචාර්‍ය උපාධි පර්යේෂණයේ ඉදිරිපත් කල මිනිස් පැවැත්මට අදාළ ප්‍රායෝගික නමුත් නිර්වචනය කල නොහැකි මාන 5 න් එකක් පිලිබඳවයි. මේ මාතෘකාව ඔස්සේ මිනිසාගේ මුලාකෘත පෙළඹවීම් ස්වභාවිකව හැසිරෙන අයුරු සහ ඒවා ක්‍රමානුකුලව සාපේක්ෂව හැඩගස්වා ගන්නේ කෙසේද යන්නත්, ඒ හැඩ ගැසීමේ ක්‍රියාවලිය ක්‍රමයෙන් මිනිසාගේ කෘතීම සහ කනගාටුදායක සීමා සහ සිරගෙවල් බවට පත්වන ආකාරයත් ඉතාම සංක්ෂිප්තව දක්වමු. එසේම මතකය, මිනිසාගේ පැවැත්මට එහි ඇති වැදගත්කම සහ ඒ ඔස්සේ මිනිසාට මුහුණදෙන්නට සිදුවෙන තත්ත්ව මාන ගැනත් සැකෙවින් දක්වමු. විශ්වය, ලෝකය සහ මිනිසාගේ පැවැත්මට සාපේක්ෂව වැදගත්ම සාධකය මිනිසාම වන බව අපගේ ස්ථාවරය වන බව මින් පසක් වේ.    

-----------------------------------
-------------------

La dialettica, secondo il nostro avviso è strettamente legata alla libertà dell’essere umano. Se uno non è libero nel pensare, nell’agire, vale a dire se una persona agisce cecamente senza riflettere, abbandonandosi ai diversi modi di accecare il proprio pensiero, come :paura, parzialità, ignoranza, in modo adamantino, non è libero. Lui/lei non è capace di “salire” o/e “scendere” liberamente conoscendo le dimensioni nascoste dell’argomentare e del pensare. L’uomo in catene non ha una visione globale dell’esistenza,  non ha una visone filosofica che è squisitamente umana (per fortuna). La prima tra le lacune di un tale pensiero, può essere la mancanza della critica. Per tali persone, fare domande che scaturiscono  dalla curiosità, mettendo in dubbio le cose che sono state imposte  come vere dalla tradizione,dalla cultura, dalla civiltà, dai genitori e così via, è impossibile  . Loro, non sono capaci di muoversi nel pensiero che procede verso un’apertura dalle dimensioni nascoste e dalle regioni sconosciute, sulla base della libertà,  per poi creare  nuove e valide risposte (conoscenze).    La curiosità cerca di risolvere il dubbio.  Bisogna precisare che noi non stiamo trattando il dubbio cartesiano ma, quel dubbio naturale che nasce    insieme alla curiosità nel processo conoscitivo umano, che a sua volta trasforma nelle varie ricerche.



Come ha notato Platone, Aristotele e Dilthey  la tradizione, la storia, per dire in breve con il termine usato da Gadamer, i «pregiudizi» servono all’  uomo che pensa e agisce all’interno di una situazione  socio-politico-economico e culturale. Di questo,  noi, non possiamo dubitare. Qualsiasi uomo, che si esprime con una lingua, ha in possesso un bagaglio culturale sufficiente a vivere da  uomo di relazione, con sé e con il mondo. Il problema della libertà, senza  trasformarla in un “mito”, è al centro dell’esistenza umana. Meravigliarsi di fronte a un fenomeno naturale, per esempio: un tramonto, richiede  libertà. Sarebbe meglio affermarlo con Aristotele:    un tale momento è legato ad uno «status noetico» (consideriamo su questo punto che gli altri stati emotivi affettivi, nel momento dell’esperienza, sono tutti coerenti ad essa). La libertà, dunque, sembra che  rappresenti  un fondamento  della conoscenza e della relazione con il sé e, con il resto fuori  dal  sé.

La libertà, dalla paura, dall’ignoranza, dalla parzialità ecc., rende la persona capace di scoprire le dimensioni nascoste, è  ormai evidente. Ma la libertà non si realizza,  come abbiamo già detto, eliminando o abolendo,  negando completamente quello che è della persona come un membro di una collettività (la memoria è una necessità per gli esseri umani per poi ricominciare il processo per la libertà); la libertà  parte da lui per arrivare a ciò che è possibile e nuovo. In altre parole, l’uomo procede dal vero poi arriva al vero (non il Vero).


L’uomo libero, dunque, non è uno che ha la mente vuota di concetti, come affermava John Locke (tabula rasa). Egli ha gli schemi mentali, le conoscenze acquisite poi dogmatizzate, come ad  esempio un sistema operativo di un computer.  Senza le informazioni fondamentali, un computer non risponde alla corrente che forniamo come “input”. Dalla mente umana, naturalmente, scaturiscono i «pregiudizi» ma l’importanza della libertà sta sull’orientamento, sulla capacità analitica e sulla capacità di scelta (in conformità ad un’etica) e non in modo deterministico di una cultura o di una civiltà o di un gruppo, o di un clan, tribù ecc.  Inoltre, uno che  per essenza dovrebbe  ricercare la verità,  mette  in dubbio innanzitutto e soprattutto il proprio sé. Bisogna precisare che, se la ricerca della verità esige necessariamente la libertà del ricercatore, può  sembrare  un paradosso, se quello    già è in quello stato in modo esauriente, non avrebbe senso fare altre ricerche. Invece, bisogna dire che , la lotta per la libertà fa parte della ricerca e, anche viceversa. Nulla può possedere un uomo in modo assoluto, perché le nostre creazioni sono sempre perfettibili.

Ora bisogna verificare l’importanza della memoria per un uomo libero. Abbiamo le conoscenze scientifiche che a loro volta vengono utilizzate nella vita quotidiana,  come  leggere, valutare, costruire, riprodurre le macchine, guidare ecc. ma queste conoscenze non sembrano  comportare  un ostacolo alla libertà, se non vi sono altre tipi di conoscenze. Analizzando precisamente le storie delle civiltà, delle culture, possiamo individuare le conoscenze che dogmatizzano la memoria. Esse  sono le tradizioni, le fedi diverse e le religioni istituzionalizzate. Il mondo d’oggi è diviso in base a queste memorie che ostacolano, in modo adamantino,  la libertà dell’uomo. Le divisioni tra le religioni hanno accecato l’uomo per potersi  identificare in queste religioni (fanatismo). Questi possono  dimenticare la propria identità come “umano - libero”. Su questo punto le tradizioni, le storie, le culture e le civiltà, si ostacolano per essere liberi.  Utilizzano la conoscenza scientifica per soddisfare i propri capricci,  per affermare le proprie superiorità sopra gli altri. Solo una visione dialettica,  pluriculturale e interdisciplinare, fondata sulla giustizia e sul rispetto, può essere libera. Vale a dire, le conoscenze tradizionali, culturali, in senso dogmatico e strutture chiuse sono gli ostacoli, per essere liberi. Esse non danno la possibilità di riconoscere l’altro in modo dialettico con un’apertura adeguata a conoscere il nuovo.  Essi vedono la novità, la diversità, come i nemici. Così da queste conoscenze scaturiscono le diffidenze, le discordie, l’odio, le divisioni e non la conoscenza della verità e della vita.

Riconoscere queste difficoltà sul piano conoscitivo ed etico, è già un esercizio della dialettica. Così sappiamo l’importanza della tradizione, della storia,  della conoscenza che ogni cultura o civiltà ha prodotto nel tempo sulla  base della vita quotidiana. Bisogna poi sapere con chiarezza che, queste conoscenze non sono quelle per cui noi ci sacrifichiamo in modo fanatico, ma sono gli indizi, che a loro volta diventano loro stessi  oggetti delle critiche per scoprire le novità, quindi le dimensioni nascoste.
Non possiamo dimenticare la tendenza e la fragile natura umana che ci  sottomete agli effetti immediati della paura, dell’ignoranza. Di conseguenza, la conoscenza di qualsiasi tipo e le tradizioni, le storie, religioni, filosofie diverse dalla propria, diventano gli orrori da evitare. La propria cultura, la storia, la religione e la filosofia diventano delle maschere della paura nascosta, per non essere “vittima di”. Così questi fenomeni di cui abbiamo parlato diventano gli ostacoli per essere liberi.

Conclusione

Or dunque, l’uomo non  dalla tradizione, né dalla storia, né dalle fedi diverse, né dalle conoscenze scientifiche o umanistiche riceve la libertà. L’uomo la guadagna dall’arte della contemplazione (visione dialettica e critica con le forze della retorica ed ermeneutica). Quell’arte tramite cui, per eccellenza, l’uomo riesce ad arrivare a livelli relativi alle proprie virtù. Ammettiamo l’utilità delle conoscenze,  ma non le attribuiamo un’importanza assoluta, perché possono essere ostacolati. Invece, abbiamo bisogno della libertà di pensiero che dà l’avvio alla dialettica. Coloro che corrono dietro le conoscenze, di cui  abbiamo discusso, per poi esserne imprigionati liberamente, possiedono una personalità malata. Loro pensano di essere solo ciò che hanno dogmaticamente imparato e tradizionalmente ereditato. È vero che nessuno può scegliere la propria nazione, la famiglia in cui nascere, decidere quale corpo avere con le peculiari attribuzioni, le capacità e tantomeno nemmeno il nome ecc. Tutto viene dato a ciascun soggetto. Vale a dire, non dobbiamo dimenticare quello che siamo ora (  anche se  impossibile da dimenticare.  Sarebbe una cosa irrazionale), ma non dobbiamo dimenticare neanche che, le conoscenze delle culture diverse sono in parte delle cose accidentali. Un fatto importante è che le conoscenze sono perfettibili secondo una visione globale e mai provinciale quindi, presuppongono una dialettica, ovvero “il dialogo sincero” con sé e con gli altri. Così, uno non rischia di perdere la propria libertà. In tal modo può scaturire un pensiero libero che a sua volta dà frutti meravigliosi e non sono semplici discussioni provinciali, ma valgono a livello universale. Per aprirsi alla luce della verità dobbiamo quindi sentirci  liberi di  pensare in modo dialettico, che a sua volta serve  da catalisis tra le diversità infinite.



Wednesday, 7 January 2009

GIORNALISMO RESPONSABILE

Ajith Rohan JTF


Prologo

Scrivo quest’articolo ai miei amici giornalisti, a chi ha l’intenzione di entrare in questo campo e in modo particolare alle persone che manipolano le informazioni, positivo o negativo.

1. Libertà della stampa e democrazia

Lo sfondo di qualsiasi discussione umana, oggi, dovrebbe essere la democrazia. Non ci sono gli stati pienamente democratici in questo mondo e non ci saranno mai. In senso pieno o assoluto la democrazia è uno stato “utopico”, in parte come quello dei comunisti (sappiamo cosa è accaduto ai comunisti in Russia, per esempio, lo stato che doveva prevedere tutti i bisogni dei cittadini, è stato trasformato in una forma di dittatura. Non sappiamo che sistemi nasceranno con la "democrazia" corrotta.). Il rischio è sempre legato, non alle decisioni, ma agli uomini che occupano il potere (ethos degli uomini che vogliano occupare il potere, dovrebbe essere un servizio ai propri simili. Purtroppo, oggi, la politica è quella cosa, senza la quale una società umana diventa caotica e, con la quale una società potrebbe diventare un teatro delle maschere, ove tutti pretendono d’essere qualcosa: non è realtà! Un tiranno può balbettare benissimo sotto una maschera da democratico, fare discorsi retorici sui diritti umani, è in realtà i diritti umani diventano i diritti delle persone che occupano il potere e non di tutti gli uomini). Il denaro in questo mondo, sembra un fenomeno che domina il mondo. In realtà, il denaro è il mezzo più efficace di tutti i mezzi disponibili all’uomo per comprare il potere. Così il denaro è diventato l’obiettivo di tutte le persone che aspirano al potere in qualsiasi modo (su questo punto v’invito a leggere il mio articolo sul dialogo in questo blog: Dialogo è la sinergia della vita umana).

Il maggior rischio oggi è la corruzione, che partendo da un piano singolare ed arriva a quella nazionale ed internazionale. Essa è accelerata e nascosta dalla nuova tecnologia. In una situazione tale, è possibile sperare in un giornalismo libero che serve, che diventa la voce di un popolo? È un problema serio, un cancro che è diffuso in tutto il mondo. Se da una parte abbiamo bisogno di mantenere la democrazia, d’altra parte noi non siamo in grado, di essere responsabili per un impegno così importante da perseguire con onestà. Oggi uno dei grandi problemi del mondo, che peggiora giorno per giorno è terrorismo. I terroristi e gli amici dei terroristi che lavorano con un duplice stipendio: quello dai terroristi e l’altro rappresentato dalle tasse della gente. Ci sono infiltrati da per tutto. Siamo sfidati dai terroristi che combattono per i diritti umani e sono “diritti loro”. Se i mass media diventano un mezzo per i terroristi, quale democrazia possiamo sperare? Conosco giornalisti onesti che lavorano giorno e notte senza aspettare né il denaro né il potere, ma semplicemente la soddisfazione professionale. Ci sono poi alcuni che lavorano perché non trovano un altro lavoro. Conosco per nome le persone, le agenzie di comunicazione e dei canali radio-televisivi che a loro volta mangiano a carico delle tasse pagate dalla gente che giustifica gli attacchi terroristici e le loro motivazioni. Se è così, quale “libera stampa” può diventare la voce di un popolo?

2. Da chi dipende il media

Noi speriamo ancora in una libera stampa. Ma la stampa è veramente libera? I giornalisti sono veramente liberi? Bisogna analizzare bene. Oggi nell’economia non c’è monopolio degli stati, invece abbiamo, per esempio l’economia aperta. e globalizzata (anche se quelli già hanno dimostrato i punti deboli nel condividere i beni, facendo crollare l'economia globale). I proprietari delle grandi agenzie nazionali ed internazionali appartengono agli enti privati. Il primo aspettativa dei proprietari è quello della loro ricchezza (e non necessariamente quella intellettuale) e, naturalmente, il loro potere come piattaforma. Loro possono influenzare capricciosamente gli stati democratici. Forse, i mass media stanno diventando sovrastrutture dei governi democratici o già lo sono? Un singolo giornalista ha veramente “la libertà” di lavorare per il popolo, cioè la libertà di dare la voce al popolo? Il fatto che scaturisce da queste domande è che oggi la stampa è una proprietà di pochi ricchi, quindi è dei potenti. In un quadro così definito, quale libera stampa possiamo sperare? Visto che il primo ed ultimo fattore dominante, oggi è il denaro e quindi guadagno del potere (istinto naturale dell’uomo), un giornalista può lavorare per uno stato che trasmette le notizie e le informazioni all’interno dei parametri dati? Come un giornalista, che lavora per un’agenzia privata delle informazioni, di conseguenza lavorerà per soddisfare i bisogni della proprietà. Che male c’è? Sembra che stiamo trattando i dialleli? Se un giornalista scrive ciò che vuole il proprietario, il suo lavoro è assicurato e non abbiamo bisogno di dire quali conseguenze potrebbero accadere a colui che pensa di essere libero, che tenta di mantenere la dignità del proprio lavoro una dignità che gli viene dalla stessa società umana. I proprietari a loro volta pensano ai loro sistemi di appartenenza e assicurano i guadagni reciproci e null’altro. Prendiamo ad esempio la guerra in Iraq. Il presidente Saddam Hussein non aveva nessuna arma di distruzione di massa, ma lo scenario di quella famosa bugia, elegante, pronunciata dal più potente del mondo(almeno si pretende così), con l’aiuto di tutte le possibili manipolazioni retoriche, dei media ha portato tutto il mondo a credere (eccetto una minoranza internazionale che pensa liberamente) che fosse vera. Ma noi non dimentichiamo quella minoranza di giornalisti, anzi, direi quelle persone che vivono con dignità e soddisfazione e considerano la propria auto-stima. Questi non dipendono dalle medaglie, dalle promozioni e dalle regalie dei potenti o dalle persone che vogliano manipolare delle informazioni a proprio favore, essi veramente danno la voce a chi non c’è l’ha.

3. La libera stampa e il terrorismo

3.1. Canali internazionali, internet e la verità

3.2. Che cosa deve e non deve comunicare al popolo e chi le decide?

3.3. Le aspirazioni dei terroristi

3.4. Conclusione


WATER - Man, The Narrator

WATER - Man, The Narrator
"No man threfore No world".